FESTIVAL GREEN

Villammare Festival Film & Friends

Il Villammare Festival è da sempre impegnato direttamente nella promozione della sostenibilità ambientale, nella sensibilizzazione sulle tematiche ecologiche e nelle buone pratiche.

L’amicizia con Legambiente, l’attenzione al territorio di riferimento, nel bellissimo Parco del Cilento, la premiazione del miglior corto a tematica ambientale  sono alcuni delle direttrici lungo le quali si sviluppa l’azione del Villammare Festival su questo fronte.

L’invito al pubblico è di essere attivo in prima persona per la promozione e la salvaguardia di un ambiente sano. Ecco alcuni spunti di riflessione:

Energia e futuro sostenibile
“Benvenuti al Villammare Festival. Siamo nel cuore del Parco del Cilento, un territorio che ci ricorda quanto la natura sia la nostra prima alleata. Il cinema, come l’energia, illumina la vita. Ma oggi abbiamo una responsabilità: scegliere energie pulite, rispettare le risorse, pensare al domani con coraggio. Ogni piccolo gesto, ogni scelta consapevole, può accendere un futuro più sostenibile. L’energia del cambiamento è nelle nostre mani, e comincia proprio da qui, da una comunità che ama e difende la propria terra.”

Mare e tutela delle acque
“Qui, dove il mare del Cilento incontra le stelle, non possiamo dimenticare che l’acqua è vita. Difendere i nostri mari, laghi e fiumi significa difendere noi stessi. L’inquinamento delle acque è una ferita che possiamo curare solo con l’impegno quotidiano: riducendo la plastica, rispettando le coste, amando il mare come fosse un bene di famiglia. Preservare l’acqua significa donare futuro alle prossime generazioni, perché senza un mare vivo e pulito, non c’è respiro di libertà.”

Biodiversità e paesaggio
“Il Parco del Cilento è un mosaico di biodiversità: montagne, foreste, animali e borghi che parlano al cuore. Il paesaggio è la nostra scenografia più autentica. Proteggerlo vuol dire rispettare le specie che lo abitano e difendere la bellezza che ci circonda. Nel cinema, come nella vita, la bellezza va custodita, perché senza natura non c’è futuro. Ogni albero, ogni fiore, ogni creatura è parte di una storia collettiva che siamo chiamati a raccontare e a tramandare intatta.”

Rifiuti ed economia circolare
“Il cinema ci insegna a guardare le cose da prospettive diverse. Così anche i rifiuti: non scarti, ma opportunità. L’economia circolare trasforma ciò che sembra finito in nuova vita. Nel Parco del Cilento e ovunque, la sfida è ridurre, riusare, riciclare. Perché un mondo più pulito non è un sogno: è una scelta che inizia da ciascuno di noi. Con creatività, responsabilità e impegno possiamo scrivere un copione nuovo, in cui ogni oggetto torna a vivere anziché finire dimenticato.”

Comunità e responsabilità condivisa
“Questa sera concludiamo il Festival ricordando che la sostenibilità è un’opera collettiva. Nessuno si salva da solo: serve la forza della comunità, serve unire cultura, cinema e impegno civile. Nel cuore del Cilento, patrimonio dell’umanità, il nostro messaggio è chiaro: il futuro si costruisce insieme, passo dopo passo, proiezione dopo proiezione, con lo stesso amore con cui guardiamo al nostro territorio. La vera rivoluzione verde nasce dall’unione delle persone, e questa comunità ne è la testimonianza più viva.”